Le Upanishad sono paragonate ad una mandria di mucche, Il Signore, Krishna, figlio di un pastore, è il loro mungitore, Arjuna è il vitello, il supremo nettare della Gita è il latte, e il saggio dall’intelletto purificato è colui che lo beve. “A meno che…
Il sadhu sanga è molto importante, e l’aspetto più importante di uno spiritualista, di un sadhu, è il buon esempio. Ma cosa succede se sentiamo così tanti seminari e lezioni, ma non c’è un cambiamento di cuore? Questo succede perché non vediamo del…
Mi trovo a scrivere alcune note, delle cose da ricordare e di cercare di mettere in pratica in questo 2022, un anno che promette di essere molto importante e intenso, forse decisivo per sollevarci. Leggo molto, specialmente i libri di Srila Prabhupada, perché…
Mia cara Ekayani, Per favore, accetta le mie benedizioni. Ti ringrazio veramente molto anche per la tua bella lettera datata 24 febbraio 1970, e ti ringrazio molto per il tuo gentile apprezzamento per il Guru, è una cosa molto bella. Sono molto felice…
Nonostante il Covid i libri di Srila Prabhupada hanno continuato a uscire. Non solo, Vaisesika Prabhu ha pensato a una maratona veramente speciale in tutto il mondo, e come si vede dalle cartine sottostanti tratte dal sito web Dandavats.com, l’India intera è punteggiata…
La Gita non è stato il primo libro che mi ha fatto conoscere Krishna, eppure è rimasta l’esperienza di lettura più profonda della mia vita. Mi ricordo chiaramente quella mia prima lettura: sono rimasta alzata fino a tardi, la storia di Arjuna mi…
Il detto “La cultura della distrazione” è in circolazione da un po’ di tempo, ma credo di essere stato troppo distratto per accorgermene. Siamo costantemente bombardati da così tante informazioni che concentrarsi su qualsiasi cosa è estremamente difficile. Gli economisti si chiedono come…
Supponiamo che alcuni dei nostri colleghi di lavoro ci mentiscano spesso, e affermino di fare delle cose che non fanno o di non poter fare delle cose che invece fanno. Essendo continuamente fuorviati da loro, alla fine ci renderemo conto che sono persone…
Questo saggio è tratto dal libro “L’arte dell’insegnamento” di Burijana dasa. È stato scritto per gli insegnanti di gurukula, ma è ugualmente applicabile a tutti i devoti. Gli insegnanti che desiderano avere successo nel loro servizio devono coltivare la modalità della virtù. Ma…
C’era una volta un gruppo di persone che andava regolarmente ad incontrare un saggio e ognuno di loro si lamentava sempre con lui dello stesso problema. Un giorno il saggio disse loro: “Adesso vi racconto una storia divertentissima…” E quando la sentirono cominciarono…