
2021, Sri Rangam, durante un pellegrinaggio dedicato a Ramanuja acarya
Il percorso di Krishna Premarupa Dasa verso la Coscienza di Krishna è iniziato in una modesta libreria di libri usati di Zurigo, dove lui, un giovane immerso nella tradizione cattolica aveva scoperto una Bhagavad-gita in formato tascabile, e mentre ne sfogliava le pagine pensava: “E’ come una Bibbia, ma è una Bibbia indù”. Quel episodio aveva acceso una scintilla di dedizione che ora lo ha portato a diventare Segretario di Zona GBC per la Germania, l’Austria, la Svizzera e il Liechtenstein.
Da radici cattoliche a ricercatore spirituale
Nato nel febbraio del 1977, Krishna Premarupa partecipava la Messa e i programmi domenicali, ma desiderava ardentemente un incontro diretto con il Divino: “Di solito le persone cercano la felicità all’esterno, ma con la meditazione, si trova la felicità dentro di sé”. Così il suo primo approccio alle pratiche orientali è stato con il Buddhismo. “Mi piaceva il fatto di potersi sedere, chiudere gli occhi, meditare e trovare la felicità interiore”. Ma la negazione di un sé eterno lo spinse a ricercare un Dio più personale.
Quella ricerca terminò quando si imbatté nei libri di Srila Prabhupada, come “La vita viene dalla vita”, “A second Chance” e “La Bhagavad-gita così com’è”. La loro chiarezza e autorevolezza lo colpirono. “Quello che mi colpì veramente fu il modo in cui Prabhupada parlava. Tutto era perfettamente logico”. Nel giro di pochi mesi, entrò nell’ashram del tempio di Zurigo e nel dicembre del 2002 ricevette la prima iniziazione da Bhakti Svarupa Damodara Swami a Imphal, nello stato di Manipur, e la seconda iniziazione in Svizzera, nel 2004.
Un anno di immersione a Gadeigiri
Per sperimentare gli insegnamenti nel loro luogo di origine, Krishna Premarupa ha trascorso il 2002-2003 in India, a Gadeigiri, nei pressi di Bhubaneswar, in un monastero rurale circondato da risaie e alberi di palma. Ogni mattina sentiva le lezioni di Srimad Bhagavatam che duravano tre ore. “Ascoltavamo Krishna Katha per ore. Quell’abitudine di ascoltare e di recitare il maha mantra mi è rimasta impressa”. Gli abitanti dei villaggi locali, ognuno con una pianta di Tulasi vicino alla propria capanna di fango, ogni sera si univano al Kirtan e le loro voci si levavano tra i campi. “Vedere questo mi ha dato una fede profonda. Questa è una tradizione viva”.
Il suo ricordo più vivido è stato l’incontro con le antiche divinità di Radha-Gopal Jiu: “Il mio primo pensiero è stato: ‘Gopal è vivo. Anche da nuovo arrivato, sentivo che la murti era Krishna stesso”.
Tornato a Zurigo, il suo guru gli chiese di rimanere e di rendere servizio lì piuttosto che stabilirsi in India. A 30 anni è diventato Presidente del Tempio ISKCON di Zurigo, un incarico che ha ricoperto dal 2007 al 2021. “Sono introverso di natura, e improvvisamente mi sono ritrovato al centro, e a prendere decisioni difficili. Ho imparato che non si può accontentare tutti”. La sua più grande prova è arrivata durante la pandemia. “Abbiamo dovuto chiudere il tempio e imporre l’uso delle mascherine. Alcuni erano favorevoli, altri no. Quel periodo mi ha insegnato che in realtà le prove sono delle opportunità di crescita”.

2020, Pujari a Zurigo
Preparazione per il Servizio Globale
Dal 2019 all’inizio del 2025, Krishna Premarupa ha ricoperto il ruolo di Global Duty Officer, un ruolo concepito per preparare i futuri GBC alla leadership internazionale. È entrato a far parte del team di recente formazione “Books Are the Basis” dopo che il GBC ha approvato nel 2016 una risoluzione per dedicare una settimana annuale alla promozione dei libri di Prabhupada in tutto il mondo. Come coordinatore, ha organizzato dei gruppi di lettura online e ha messo in luce le pratiche di studio dei devoti più anziani. “Abbiamo visto più devoti incontrarsi virtualmente per studiare i libri di Prabhupada e sono grato per questa crescita”.
Ha anche prestato servizio nel Comitato Servizi Guru, contribuendo a progettare corsi e valutazioni per garantire che ci siano futuri maestri spirituali qualificati e ben preparati.
Assunzione del ruolo di Segretario di Zona GBC
Dopo aver completato il GBC College nel 2016 e nel 2024 un rigoroso processo di nomina (che includeva decine di prove e valutazioni personali), è stato confermato Segretario di Zona nel febbraio 2025. “Non ho mai pensato di diventare un GBC, ma l’ho visto come un servizio ai miei guru e ai miei compagni devoti”.
Le sue priorità per il primo anno sono chiare: costruire trasparenza, rafforzare i legami personali e consolidare le strutture. Dopo aver assunto il suo incarico di servizio nel suo yatra, per presentarsi ha lanciato un canale YouTube dedicato alle comunicazioni GBC e per condividere degli aggiornamenti ufficiali. Ha anche in programma di visitare ogni tempio e centro della sua zona e di istituire sia un gruppo di comunicazione che una task force per la tutela dei minori. “Si tratta di costruire fiducia e rafforzare ciò che già abbiamo”, ha spiegato.

2021, cede l’incarico di Presidente del Tempio a Damodar Prasad Dasa
La sua visione per il prossimo decennio
Guardando al 2035, Krishna Premarupa sogna una formazione e un’assistenza integrate, delle comunità agricole autosufficienti e un’ampia diffusione della spiritualità. Immagina degli ashram per i devoti più anziani, le gurukula per i bambini e dei fiorenti centri per i brahmachari. Le fattorie fornirebbero cereali, verdure e latte ai templi locali. Prevede una presenza in ogni grande città, e sono oltre novanta nella sua zona, con templi o gruppi nama-hatta, così chiunque prenda in mano un libro potrà chiedere: “Dov’è il centro più vicino a me?”. Intende anche incoraggiare dei programmi settimanali nelle case: “Non è necessario essere a tempo pieno per predicare. Si può ospitare un programma di kirtan una volta la settimana anche nelle famiglie”.
Krishna Premarupa sottolinea soprattutto l’importanza della comunità: “Leggere da soli non basta. Abbiamo bisogno di punti di incontro dove nuove persone possano entrare in contatto con i devoti”.
Un’ultima parola di gratitudine
Krishna Premarupa conclude con un semplice promemoria: “Quello che abbiamo ricevuto da Srila Prabhupada è un dono incredibile. Accogliamolo pienamente e condividiamolo con gli altri”. Con una visione chiara e un servizio pieno di energia, è pronto a guidare lo Yatra di lingua tedesca verso il suo prossimo capitolo, di unità, sensibilizzazione e approfondimento della bhakti.
Per entrare in contatto direttamente con Krishna Premarupa, visitate il suo profilo Facebook, il suo sito web personale e seguite il canale YouTube ISKCON Deutschland, Österreich & Schweiz GBC Comms per aggiornamenti e post regolari.
Atma Tattva Das, redattore di ISKCON News, 25 maggio 2025